Da Campo Imperatore

Panoramica traversata da Campo Imperatore per la Sella di Monte Aquila, la Sella del Brecciaio, il Passo del Cannone e la Sella dei Due Corni (itinerario sconsigliato se innevato). Sentiero e qualche saltino nell'ultima parte. Dislivello: circa m 570 in salita e m 270 in discesa. Difficoltà: II-, il resto E (ore 2,45). Dal piazzale dell'Albergo m 2130 si sale per sentiero verso il rifugio Duca degli Abruzzi; oltrepassato l'Osservatorio dopo alcune curve si perviene ad un bivio, si prende il ramo di destra che taglia in obliquo il versante Sud del lungo crestone che collega il rifugio Duca degli Abruzzi al Monte Aquila. Il sentiero aggira vari speroni, costeggia una bastionata rocciosa e oltrepassato un piccolo brecciaio rimonta uno speroncino che porta in cresta, appena sotto l'insellatura della Sella di Monte Aquila m 2335. Si scende alla sella (proseguendo in cresta si và alla sella del Corno Grande) e a sinistra in leggera discesa si prende un sentiero, da cui ad un certo punto si dipartono a sinistra delle tracce per il rifugio Garibaldi. Il sentiero si dirige verso il versante Sud del Corno Grande e lo raggiunge in corrispondenza di una struttura rocciosa denominata "La Pera". Si prosegue prima tagliando in obliquo e poi risalendo con ripide serpentine nelle ghiaie, fino alla Sella del Brecciaio m 2506. In leggera salita si supera il cippo da cui parte a sinistra la ferrata Brizio e si continua invece sul fianco Nord/Ovest della Vetta Occidentale, con alcune svolte che portano alla vasta e ghiaiosa Conca degli Invalidi. Segue un breve tratto pianeggiante ed un bivio ( a destra per la cresta Ovest alla Vetta Occidentale). Il sentiero riprende a salire tagliando obliquamente la conca fino ad un altro bivio (a destra la Normale per la Vetta Occidentale). In breve si raggiunge il Passo del Cannone m 2679, dove la vista si apre sul Vallone delle Cornacchie. Si prosegue per un breve tratto in quota oltrepassando la cresta NNO della Vetta Occidentale, poi si scende per alcuni gradini (saltini non facili, difficoltà di II) ed infine per ghiaie alla Sella dei Due Corni m 2547. Dalla Sella si scende nel Vallone delle Cornacchie a destra (Nord), per un tratto scosceso, poi con un largo giro a destra ci si porta sullo sperone dove sorge il rifugio Carlo Franchetti m 2433.

(Dalla Guida del Gran Sasso CAI/TCI dei Monti d'Italia di L. Grazzini e P. Abbate).

Italiano
Categoria: