Itinerario Scialpinistico

Traversata Alta con discesa a Casale San Nicola

È una classica scialpinistica che attraversa il massiccio da Sud a Nord percorrendo ambienti suggestivi. La gita può essere più o meno impegnativa col variare delle condizioni della neve. La presenza di ghiaccio può creare problemi; indispensabile l'attrezzatura alpinistica. Difficoltà: BSA. Dislivello: circa m 800 in salita e m 2100 in discesa. Tempo: ore 5. 

Italiano

Vallone dei Ginepri e periplo del Corno Piccolo

Altra gita classica che ben si può abbinare alla salita al Corno Grande per il Ghiacciaio del Calderone. Lo scenario severo e maestoso in cui il percorso si svolge ne fanno un itinerario di grande soddisfazione estetica e sciistica. Richiede ottime condizioni di assestamento del manto nevoso. Bellissimi scorci sulle quinte rocciose delle Fiamme di Pietra e delle Spalle del Corno Piccolo. Località di partenza: Prati di Tivo m 1465. Dislivello: in salita dalla Madonnina m 600, dai Prati m 1200, in discesa m 1200.

Italiano

Corno Grande, Vetta Occidentale (m 2912)

 Corno Grande, Vetta Occidentale m 2912 per il Calderone. Discesa ai Prati di Tivo o a Casale San Nicola 

Italiano

Accesso invernale al rifugio

Arrivare al rifugio Franchetti in inverno, quando la neve è abbondante nel Vallone delle Cornacchie (generalmente quindi da novembre a maggio), è consigliabile solo ad alpinisti o scialpinisti che abbiano una buona esperienza di montagna invernale e un'attrezzatura completa per affrontare la salita. In inverno la seggiovia dei Prati di Tivo è chiusa e quindi i tempi dell'escursione arrivano a triplicarsi, aumentando dall'ora necessaria in estate a tre, anche quattro ore; e questo per alpinisti allenati in buona forma fisica.

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - Itinerario Scialpinistico