Itinerario estivo

Corno Piccolo (m 2655)

 1) Corno Piccolo m 2655, via Ferrata Danesi 

Italiano

Traversata delle Tre Vette del Corno Grande

Percorso vario e di eccezionale bellezza per ambiente e panorami; assai complesso, attraversa per cresta il massiccio del Corno Grande, toccando le quattro vette principali (Orientale, Centrale, Torrione Cambi, Occidentale). Solitamente viene ripetuto, e qui descritto, da Est a Ovest. Difficoltà: AD-, con passaggi fino al III (ore 3-8). Dalla Vetta Orientale del Corno Grande si raggiunge la Forchetta Sivitilli scendendo per un canalino situato appena a destra del filo della cresta OSO.

Italiano

Via Ferrata Ricci alla Vetta Orientale del Corno Grande (m 2908)

Corno Grande Vetta Orientale m 2908 per la via Ferrata Enrico Ricci. Riattrezzata nell'estate del 2017 grazie a un finanziamento della Regione Abruzzo. Dislivello: m 470. Difficoltà: F (ore 2,30). Dal rifugio Franchetti m 2433 si prende il sentiero a mezza costa che taglia il pendio sotto il Ghiacciaio del Calderone, portandosi ai piedi di una grande rampa rocciosa ben visibile dal rifugio. Si risale con facile arrampicata questa rampa raggiungendo in alto il filo di cresta (cresta Nord della Vetta Orientale).

Italiano

Normale alla Vetta Occidentale del Corno Grande (m 2912)

Corno Grande Vetta Occidentale m 2912, Ghiacciaio del Calderone e via normale da Nord per il Passo del Cannone. Dislivello: m 510. Difficoltà: 2° inf., il resto E. Dal rifugio Franchetti m 2433 una salita diagonale porta alla Sella dei Due Corni m 2523 da cui ci si affaccia sulla Val Maone. Poi il sentiero risale il largo crinale ghiaioso verso il Corno Grande e porta a un bivio: a sinistra, in breve si sbuca sul Ghiacciaio del Calderone, dominato dalle vette Orientale e Centrale e dal Torrione Cambi (ore 0,45).

Italiano

Pagine

Abbonamento a RSS - Itinerario estivo