Collegamenti

Titolo Descrizione Link
Ostello Campo Imperatore Lo Zio L'Ostello più alto d'Europa a 2.115 m sul livello del mare. Vi aspettano giorni di completo relax e aria pura in uno dei posti di montagna più suggestivi d’Italia: Campo Imperatore. L’Ostello Campo Imperatore Lo Zio è il punto di ristoro ideale sia appena arrivati che al ritorno della vostra escursione sulle vette mozzafiato che il Gran Sasso offre. Tel. (+39) 349.8110032
Autolinee Remo Fracassa Autobus, minibus, pullman. Serietà ed efficienza. Viale Crispi Francesco 132 - Teramo. Tel. 0861.410578 - 348.3855984
Previsioni meteo al rifugio Franchetti (m 2433)  Il tempo, le temperature, il vento oggi. Il tempo, le temperature, il vento domani.
Funivia di Campo Imperatore (m 1130-2130) La funivia del Gran Sasso (che porta a Campo Imperatore) è una delle funivie più lunghe d’Europa, si trova a poca distanza dall’uscita autostradale di Assergi, frazione del Comune dell’Aquila storicamente legata al Gran Sasso di cui è parte integrante, che consente un rapido collegamento con Roma e la riviera Adriatica. Località Fonte Cerreto, Assergi (L'Aquila). Tel. 0862.606143/0862.400007
Cabinovia Prati di Tivo-La Madonnina (m 1449-2007) Prati di Tivo, situata sul versante teramano del Gran Sasso, dista 6 km dal Comune di Pietracamela (inserito nel 2004 tra “I Borghi più belli d’Italia”) e 38 km da Teramo. Nella stazione, che si estende ai piedi del versante settentrionale del Corno Piccolo, sono attivi un anello di 4 km per lo sci di fondo e ben 15 km di piste per lo sci da discesa, serviti da 5 impianti di risalita. Tel. 0861.959605
Rifugio Giuseppe Garibaldi (m 2230) Il rifugio è situato nella conca di Campo Pericoli, nel cuore del Parco Nazionale Gran Sasso e Monti Della Laga. Dal rifugio è possibile arrivare in vetta al corno Grande in circa due ore e mezza, numerosissime le possibilità alpinistiche, scialpinistiche ed escursionistiche nei dintorni. Il rifugio Giuseppe Garibaldi ha un eccezionale valore storico, essendo stato costruito nel 1886. Per informazioni: CAI L'Aquila, tel. 0862.24342
Rifugio Duca degli Abruzzi (m 2388) Di proprietà del CAI Sez. di Roma è situato sulla Cresta del Monte Portella nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a ridosso del Corno Grande e delle principali vette del massiccio. Apertura stagionale dal 1º giugno al 30 settembre (tutti i giorni). Gestori: Luigi D'Ignazio e Carlotta Bonci. Tel. 347.5255250
Soccorso Alpino Guardia di Finanza 117 Il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza opera, sin dal 1965, anno della sua nascita ufficiale, per la salvaguardia della vita umana in territorio montano. Costituito da personale volontario e altamente motivato, selezionato sulla base di criteri rigorosissimi che assicurano la più alta efficienza al Servizio, è strutturato su 25 Stazioni dislocate strategicamente su tutto l'arco alpino, il Gran Sasso e l'Etna
Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (C.N.S.A.S.), struttura operativa del Club Alpino Italiano, è una libera associazione di volontariato apartitica, apolitica e senza fini di lucro ispirata ai principi di solidarietà e fiducia reciproca tra i soci. Ha il compito di provvedere alla vigilanza e prevenzione degli infortuni nelle attività alpinistiche, escursionistiche e speleologiche, al soccorso degli infortunati e dei pericolanti e al recupero dei caduti. È una struttura nazionale operativa del Servizio nazionale di protezione civile. Numero 118
CAI Pietracamela Programma attività 2020

Pagine